Il nostro allevamento chiocciole etico

Il nostro allevamento chiocciole etico nasce a Putzolu, tra le colline di Olbia.
In un giardino silenzioso e vivo, crescono le chiocciole LumaSerum, libere e rispettate.
Qui ogni gesto è pensato per proteggere la loro natura e il nostro futuro.
È da questo luogo che nasce la bava di lumaca LumaSerum.
Raccolta a mano, con rispetto.
Sempre con la consapevolezza che prendersi cura comincia dalla terra.

Un giardino tra le colline di Olbia

Il nostro allevamento si trova a Putzolu, una piccola frazione rurale a pochi minuti da Olbia.

È una zona collinare, dove la vegetazione cresce spontanea e l’aria è pulita.

Qui abbiamo trovato il luogo ideale per accogliere le chiocciole: un terreno fertile, lontano dal traffico, esposto al sole e ben ventilato.

Il terreno era incolto da anni. Abbiamo iniziato bonificandolo a mano, piantando vegetali adatti alla loro alimentazione e costruendo le recinzioni con materiali di recupero.

Il nostro allevamento chiocciole etico è il cuore di LumaSerum: aperto, biologico e radicato nella terra sarda.

Sedia in legno tra fiori e ortiche nel giardino etico dell’allevamento chiocciole etico LumaSerum in Sardegna

Costruito a mano, con quello che avevamo

Quando abbiamo iniziato, il terreno era vuoto.
Non c’erano strutture, né impianti.

Solo erba alta, sole, e la volontà di fare le cose in modo diverso.

Abbiamo recintato a mano, usando legno recuperato e reti rigenerate.

Abbiamo seminato a spaglio, con semi scelti per il benessere delle chiocciole.

Ogni elemento del nostro allevamento è nato da un gesto manuale, da un riuso consapevole, da una cura concreta.

Ancora oggi, non usiamo mezzi industriali. Costruiamo con quello che c’è. 

“Abbiamo trasformato ciò che avevamo in qualcosa che poteva accogliere vita.”

Libere, lente, rispettate

Le nostre chiocciole vivono all’aperto, in un habitat progettato per assomigliare il più possibile al loro ambiente naturale.

Non usiamo serre, né forzature: solo terra, piante coltivate da noi, umidità naturale e sole.

Si nutrono di vegetali biologici che seminiamo a mano, senza chimica.
Non le alleviamo per essere vendute, ma per collaborare con loro.

Le abbiamo salvate da una filiera che le destinava al consumo.

Un allevamento chiocciole etico rispetta i tempi della natura. E noi, ogni giorno, impariamo da loro.

Chiocciola su legno bagnato in un contesto di vegetazione spontanea, simbolo di libertà e lentezza
Lumaca su barattolo di vetro contenente bava, in un contesto naturale e sostenibile

Il gesto della cura

L’estrazione della bava è un momento delicato, che affrontiamo con attenzione e responsabilità.

Non utilizziamo stimolazioni artificiali, né strumenti meccanici.

Il contatto è manuale, diretto, rispettoso dei tempi dell’animale.

Le chiocciole vengono raccolte con cura, seguite una ad una, e subito dopo rimesse nel loro habitat naturale.

Non forziamo nulla: se non è il momento, aspettiamo.

Per noi la bava è un dono. E come ogni dono, si riceve solo con gentilezza.

“Ogni bava raccolta è il risultato di tempo, fiducia e silenzio.”

Un ecosistema che si rigenera

Il nostro allevamento non produce rifiuti.

Gli scarti vegetali vengono trasformati in compost, che torna alla terra come nutrimento.

Ogni fase è pensata per rispettare i cicli naturali: non c’è spreco, non c’è interruzione.

Anche le strutture nascono da materiali recuperati: reti, legno, teli rigenerati con cura.

Per noi sostenibilità non è un’etichetta, è una pratica quotidiana.

Chiocciola su foglia bagnata in un contesto di vegetazione spontanea, simbolo di habitat sano e naturale

Dalla terra alla tua pelle

Tutto quello che facciamo parte da qui: dal nostro allevamento chiocciole etico.
È qui che nascono i gesti, i valori e la materia prima che rendono LumaSerum qualcosa di più di un semplice cosmetico.
Se vuoi conoscere il risultato di questa cura, rispetto e verità…
ti invitiamo a scopri i nostri cosmetici.

“Questo non è un impianto. È un luogo dove ogni filo d’erba ha voce, ogni gesto ha un senso, ogni chiocciola è libera di esistere. Qui la terra non è sfruttata, ma ascoltata. E da questo ascolto nasce la cura.”

Carrello
Torna in alto